Seguimi su
Giovanni Bertuccio
  • Home
  • Su di me
    • Editoriali >
      • Se non piangi non vale!
      • La Pazzia, unica forma di normalità?
      • Fra Arte e Vita: la linea sottile delle dipendenze
      • Il viaggio più costoso: niente sconti, no last minute. Prezzo pieno alla ricerca di sé stessi
      • Il Museo del riciclo: quando l'arte si fa sostenibile!
      • Il muro di casa Merini è salvo
      • Contro la violenza sulle donne.. Le associazioni in prima linea
      • Quando l'arte travalica i muri: il Progetto Casina
    • Versi >
      • I-Nn-O alla Volontà
      • Occorre danzare. Occorre imparare
      • Vortice
      • Inseguire il vento e trovare il dolore
      • Attimi
      • NaturArte
  • Arte
    • Interviste >
      • Mauro D'Agati
      • Paolo Troilo
      • Tamara Ferioli
      • Giovanni Sesia
      • Luca Sacchetti
      • Massimiliano Casilli
      • Salvatore Cavotta
      • Antonio Conte
    • Recensioni >
      • Torino >
        • Mostre >
          • The Human Body Exhibition
          • Le fiere torinesi. Dalla morte dell'arte la (ri)nascita di Dioniso
          • Le ''issime'' 13. Al via le fiere
          • Artissima .12
          • Photissima .12
        • Artisti >
          • Sven Marquardt
          • Gerhard Richter
          • Degas. I capolavori dal Musèe d'Orsay
          • Carlo Carrà 1881-1966
          • Damien Hirst
        • Galleria d'Arte Moderna >
          • Modigliani e la Bohéme di Parigi - prima parte
          • Roy Lichtenstein. Opera prima
          • Renoir. Dalle Collezioni del Musée d'Orsay e dell'Orangerie
          • Avish Khebrehzadeh
          • Surprise e Vitrine. Pellegrini e Zenelli
          • Lawrence Weiner
          • Gam. Infinito, Velocità, Natura, Etica
          • La seduzione del Disegno
          • Fang Lijun
        • Polo Reale >
          • Robert Capa
          • Werner Bischof
          • Elliott Erwitt
          • Robert Wilson
          • Tamara De Lempicka
          • Avanguardi russa. Da Malevič a Rodčenko. Capolavori dalla collezione Costakis
      • Milano >
        • Mostre >
          • Ultrabody
          • Burri e Fontana: il dialogo (forzato) con Brera
          • 11/9 Il giorno che ha cambiato il mondo
          • La VI Giornata del Contemporaneo
        • Artisti >
          • Stanley Kubrick
          • Pieter Paul Rubens
          • Robert Mapplethorpe
          • Santissimi
          • Shirin Neshat
          • Stefano Cumia
          • Tony Oursler
          • Esther Nienhuis
          • Kim Yeon
          • Perino & Vele
          • Valerio Berruti
          • Franko B
          • Christian Boltanski
          • Robert Doisneau
          • Ciaccio vs Valsecchii
    • Festival >
      • Danae Festival >
        • MB#6 - Miguel Bellville
        • Loredreamsong - Latifa Laabissi
        • Trattato dei manichini - A. Serra
        • Auto - David Wampach
        • Stormo - Effetto Lasern
        • Striptease - Pere Faura
      • Uovo festival >
        • Plumes dans la tête - Chico/Matijević.
        • Gob Squad - Linda Fregni Nagler
        • Velardi/Sarti - Pathosformel - Ontroerend Goed
        • edizione 10
      • Edge Festival
      • Video Art Festival
  • Danza
    • Interviste >
      • Silvia Battaglio - Nati dalla Tempesta
      • Raphael Bianco >
        • Orlando
        • Itinerario - per una possibile salvezza
        • Memorie di pietra
      • Marco Chenevier >
        • La scelta - Beati pauperes spiritu
        • Quintetto
      • Marco De Alteriis - BtT - InChopin
      • Nicola Galli - Delle ultime visioni cutanee
      • Matteo Levaggi >
        • Ciaikovskij Suites
        • Studio per Antigone
      • Francesco Marilungo Siegfried
      • Stefano Mazzotta - Alcesti. Cie Zerogrammi
      • Paolo Mohovich - Palcoscenicodanza
      • Laura Guidetti - Sanpapiè
      • Pompea Santoro EkoDance
    • Recensioni >
      • Torino >
        • Teatro Regio >
          • Alicia Alonso
          • William Forsythe
        • Balletto Teatro Torino >
          • Marco De Alteriis
          • Jeune Ballet de Cannes
          • Aiep
          • Claude Brumachon
          • Oliver Renouf
          • Antonello Tudisco
          • Balestra/Takei
          • Cie Linga
          • Marco de Alteriis
          • Itzik Galili
          • Marasso/De Pretis
          • The Bang Group
          • Claude Brumachon
          • Matteo Levaggi
          • Laura Boato
          • Cannes Jeune Ballet
          • Maria Hassabi
          • Luise Lecavalier
          • presentazione ed 14.15
        • Teatro Nuovo >
          • Mvula Sungani Company
          • Compagnia Flamenco Lunares
          • Spellbound Ballet - Mauro Astolfi
          • Balletto di Siena
        • Open 24/7 >
          • Davide Bombana
          • Francesca Pennini
          • Zerogrammi - E. Sciannamea
        • Ipuntidanza >
          • Showcase
          • Aura Dance Company
          • Itinerario - per una possibile salvezza
          • Gala
          • Istantanee - Il Mandarino meraviglioso - Lezioni di cucina
          • Nowhere? Itinerari dell'agire umano
          • Megakles Ballet
          • Mistery sonata#1
          • Vortice Dance Company
          • Persona
          • Serata Nijinsky
          • Stagione 14.15
          • Stagione 13.14
        • Palcoscenicodanza >
          • Mohovich - Ek - Morelli - Crestale
          • DaCru Dance - Cuenca/Lauro
          • Spellbound Ballet
          • Fabio Crestale
          • Cristiana Morganti
          • Ramírez Sansano
          • Mohovich - Duato - Malandain
          • Santoro - Insalata - Alteriis - Mohovich - Irace
          • Mohovich - Gomez - Ek
          • Zerogrammi
          • Marta Carrasco
          • Aakash Odedra
          • Mohovich - Ventriglia - Morelli
          • Mohovich - Timulak - Galili
          • Daniele Ninarello
          • Levaggi - Mohovich
          • Mats Ek | EkoDanceProject
          • Sullivan - Mohovich
        • Arearea
        • Silvia Gribaudi
      • Milano >
        • Susanna Beltrami
        • Areapergolesi >
          • Sanpapiè | Marica Albertario
          • Accordino | Menabò
        • Pim off >
          • Zerogrammi
          • Muta Imago
          • Csilla Nagy
          • Zaches Teatro
        • Spazio Mil >
          • Sanpapiè
          • Babygang | Band à Part | Sanpapié
        • Pim spazioscenico >
          • Zerogrammi - Inri
          • Zerogrammi - Zona Franca
          • Csilla Nagy - Espz
          • Barbara Toma
    • Festival >
      • Torinodanza >
        • Michèle Anne De Mey e Louise Vanneste
        • Sasha Waltz
        • Di Stefano e Foniadakis
        • Millepied - Forsythe
        • Alain Platel
        • Rami Be'er
        • Maguy Marin
        • Alain Platel
        • Made.it >
          • Senatore - Buscarini
          • Cosimi - Gallo Rosso
          • Sciarroni - Ninarello
        • As Palavras
        • Anne Teresa De Keersmaeker
        • Koffi Kôkô
        • Les Ballets C de la B
        • Nacera Belaza
        • ToDanza 14
      • Interplay >
        • Assaf - Fridman
        • Serussi - Daae
        • Nardin - Perego - Mk
        • Albanese - Fong - Bronsard
        • Foscarini - Friedman - Feher
        • Cuenca/Lauro - Sciarroni
        • Blitz Metropolitani | Gallo Rosso/Pedrazzi - Antelo/Bazin - Lachky - Sun - Ninarello - Piratti/Gribaudi
        • Galli - Torta - D'Anna
      • Vignale monferrato >
        • Zappalà Danza
        • Roy Assaf - Idan Sharabi
      • Insoliti >
        • La Bagarre - Pour un soir
        • Serratore - Secco - Cola
      • La piattaforma >
        • Dessi - Cola - Raviola
        • Nomaidè - Pirrotti - Capossele
        • Pichaud - Cima - Rizzo - Saleh - El Moumen
        • Trickster-p - Teatropersona - Simeoni
        • Franscella - Castaldo - Zerogrammi - Bizzarri
        • Edizione 14
      • Uva Grapes >
        • Zappalà Danza | Instrument 1
        • Zappalà Danza | Instrument 3
        • Uva grapes 7
      • Milanoltre >
        • Caterina Sagna
        • DOT504
  • Teatro
    • Interviste >
      • Ulla Alasjarvi - Teatro Espace
      • Joele Anastasi - Vucciria Teatro
      • Teodoro Bonci del Bene - Big Action Money
      • Alice Conti - Ortika Teatro
      • Marianna Esposito - TeatRing
      • Monica Gualtieri - Teatrosequenza
      • Lucania - Limone | CuboTeatro
      • Alberto Jona - Controluce
    • Recensioni >
      • Torino >
        • Teatro Stabile >
          • Stagione 15.16 >
            • Gabriele Lavia | Vita di Galileo
            • Luca Zingaretti | The Pride
            • Marco Lorenzi | L'albergo del libero scambio
            • Fredrik Rydman | Swan lake reloaded
            • Franco Branciaroli | Enrico IV
            • Il cielo su Torino >
              • Tedacà | Strani Oggi
              • Manici D'amore Teatro | La Crepanza
            • Walter Malosti | Il berretto a sonagli
            • Mario Martone | Morte di Danton
            • Vincenzo Pirrotta | Clitennestra
            • Le Belle Bandiere | Svenimenti
          • Stagione 14.15 >
            • Andrea De Rosa | Falstaff
            • Jurij Ferrini | Cyrano de Bergerac
            • Cristina Comencini | La scena
            • Michele Placido e Francesco Manetti | Re Lear
            • Il cielo su Torino >
              • Crab | Le notti di Tino
              • Compagnia della Magnolia | Atridi - Metamorfosi del rito
            • Tato Russo | Il fu Mattia Pascal
            • Mitipretese | Le troiane
            • Emanuele Gamba | Spring Awakening
            • Mario Tronco | Il Flauto Magico
            • Giancarlo Sepe | La professione della signora Warren
            • Arturo Cirillo | Lo zoo di vetro
            • Gabriele Lavia | Sei personaggi in cerca d'autore
            • Daniele Luchetti | La scuola
            • Federico Tiezzi | Non si sa come
            • Filippo Timi | Il Don Giovanni
            • Barbara Altissimo | Polvere_il viaggio
            • Peppe e Toni Servillo | La Parola Canta
            • Umberto Orsini | Il giuoco delle parti
            • Emma Dante | Verso Medea
            • Simone Derai | Santa Impresa
            • Carlo Cecchi | La dodicesima notte
          • Stagione 13.14 >
            • Peter Stein | Il ritorno a casa
            • Mauri - Sturno | Da Krapp a Senza parole
            • Valerio Binasco | Il mercante di Venezia
            • Vincenzo Pirrotta | La ballata delle balate
            • Valter Malosti | Quartett
            • Alfredo Arias | Circo Equestre Sgueglia
            • Mario Martone | Operette morali
            • Pippo DI Marca | La linea spezzata delle tempesta
            • Luca Ronconi | Pornografia
            • Paolo Poli | Aquiloni
        • Teatro Astra >
          • Stagione 14.15 >
            • Jérôme Thomas | Deux hommes jonglaient dans leur tête
            • Lucilla Giagnoni | Vergine Madre
            • Antonio Calenda | Una giovinezza enormemente giovane
            • Beppe Navello | Il Trionfo del Dio Denaro
            • Robert Talarczyk | Romeo & Giulietta
            • Guido De Monticelli | Pirandello/Beckett
            • Caterina Vertova | Malafemmina
            • Teatro della Tosse | Antigone
            • Onda Larsen | Crisi: istruzioni per l'uso
            • Di Mauro - Viscovo | L'amore segreto di Ofelia
            • Presentazione ed 14.15
          • Stagione 13.14 >
            • Teatro della Tosse | Sogno in una notte d'estate
            • Emiliano Bronzino | Woyzeck
            • Kripton Teatro | Uno nessuno e centomila
            • Lucilla Giagnoni | Ecce Homo
            • Riondino/Odifreddi | Alice matematica
            • PianoinBilico | Le relazioni pericolose
            • TEATRO i | Ultima notte mia
            • Proprietà Commutativa | Il Male Inteso
            • Rafael Spregelburd | Spam
            • Viartisti Teatro | Gilgamesh
        • Casa del Teatro Ragazzi >
          • Emma Dante | Cappuccetto Vs Cappuccetto
          • Crab Teatro | Cyrano
          • Santibriganti | Ahi! Ahia! Pirati in corsia!
          • Buonarota - Pisci | Hansel e Gretel dei fratelli Merendoni
          • Luigina Dagostino | Il giro del mondo in 80 giorni
          • Maurizio Nichetti | Oh, Boy!
        • Cubo Teatro >
          • Instabili Vaganti | Made in Ilva
          • Eliana Cantone | Del mondo che amo
        • Officine Caos >
          • Di Crescenzo | Pisu | Cinalli | Rossetti
          • VintuleraTeatro | Vladimiro mira il mare
          • Gabriele Boccacini | L'età dell'oro
          • Dehors/Audela | Micron
        • Sala Espace >
          • Alasjarvi - Bergamasco | FermatiI! Una storia d'amore tra una cieca e un vedente
          • Flic - Vertigo - Teatro Fisico | Gran Cabaret
          • Teatro della Madrugada | Lorca eran tutti
          • Alasjarvi - Bergamasco | Ancora... Sogni
          • Alasjarvi - Bergamasco | Incubi in Incubazione
        • Tangram Teatro >
          • Silvia Battaglio | Un sogno per Maria
          • Silvia Battaglio | Costruendo_Lolita
          • Silvia Battaglio | Le corps de Jeanne
        • Il Mutamento Zona Castalia >
          • Gruppo Teatro Devadatta | Violeta nel ventre
          • Poolse Vis - Hold | Asterions Hus - Iliaden
          • Compagnia Atir | Il ritratto della salute
          • Eliana Cantone | La favola di un'altra giovinezza
        • Teatro Baretti >
          • Emilio López | Romancero gitano
          • Teatrosequenza | Match d'improvvisazione teatrale
          • Carrozzeria Orfeo | Thanks for vaselina
          • Blusclint | Hamlets
          • Davide Livermore | Mater & Bellum
        • Piccolo Teatro d'Arte >
          • Claudio Ottavi Fabbrianesi | Magdalene
          • Claudio Ottavi Fabbrianesi | Processo a Oreste
        • Marcido Marcidorjs & Famosa Mimosa >
          • Loretta Strong
          • Marcido Show!
        • Torino Spettacoli >
          • Girolamo Angione | Elettra
          • Momix | Alchemy
          • Stomp
      • Milano >
        • Vincenzo Schino | Sonno
        • Le belle bandiere | Antigone
        • Teatro Litta >
          • Antonio Syxty | Il Censore
          • Compagnia della Magnolia | Titus - studio sulle radici
        • Elfo Puccini >
          • Sergio Ferrentino | Le Madri atroci
          • Teatridithalia | L'ultima recita di Salomè
        • Teatro Filodrammatici >
          • Lapi, Merilini, Terruso | Effetto Lucifero
          • Pino Micol | Il caso Dorian Gray
        • Spazio Tertulliano >
          • Fulvio Vanacore | Tito Andronico
          • Silvia Giulia Mendola | Le relazioni pericolose
          • Sylvie Busne | Occidente
          • Rossi/Coletti | Cuori infranti e ossa spezzate
          • Sanpapiè | Prima Persona
          • Federica Bognetti | La ragazza con la pelliccia
          • Federica Bognetti | Bar Blues
        • Teatro della Contraddizione >
          • Gesualdi/Trono | 3 to 1
          • Di Scherlock | The World's Wife
        • Teatro Oscar >
          • Paolo Bignamini | Teodora
          • Annig Raimondi | L'amica delle mogli
          • Andrea Labanca | Dalla resistenza alla costituzione
          • Elisabetta Vergani | Da una stanza all'altra
        • Franco Parenti >
          • Giuseppe Bertolucci | L'ingegner gadda va alla guerra
          • Anna Galiena | Quale droga fa per me?
          • Kitchen Comapany | Nemico di classe
        • Teatro i >
          • Egumteatro/Gogmagog | Questa sera si celebra la nostra fine
          • Teatro i | N.N.
          • Teatro I | Hilda
          • Nicola Russo | Phisique du role
        • Teatro OutOff >
          • Compagnia Dionisi - Serate Bastarde
        • Teatro Libero >
          • Nada | MusicaRomanzo
          • Odemà | A tua immagine
        • Pim spazioscenico >
          • Compagnia Delle Furie | Dr Caligari
          • Pannitto/Papier | West/Mirage
          • Quotidiana.com | Tragedia tutta esteriore
          • Zaches Teatro | Il Fascino dell’idiozia
        • Teatro Ringhiera >
          • Balletto Civile | Animali Vivi
          • Compagnia Atir | All'amore io ci credo
          • Stefano Orlandi | Roba minima s'intend
          • Gigi d’Aglio | Cleopatràs
      • Messina >
        • Antonio Calenda | Mercadet L'Affarista
        • Marica Roberto | Alfonzina Storni: la mia casa è il mare
    • Festival >
      • Teatri del tempo presente >
        • Per una nuova ri-definizione dei teatri del tempo presente
        • C. Balucani - L'America dentro
        • A. Tudisco - NEFES/Respiro
      • Teatro a corte >
        • Steur - Mohovich - Zerogrammi
        • Trefeli/Varga - Frisch - Stets
        • Broeder - 1927 - Levi
        • Jeanne Mordoj | Eloge du Poil
        • Claire Cunningham | Mobile & Evolution
        • Circocentrique | Respire
        • Luca Solvestini | LOL (lots of love)
      • Festival delle colline torinesi >
        • Ricci/Forte | Darling
        • Societas R. S. | Macbeth su Macbeth su Macbeth. Uno studio per la mano sinistra
        • Fibre Parallele | La beatitudine
        • Babilonia Teatri | Jesus
        • Emma Dante | Io, Nessuno e Polifemo
        • Emma Dante | Operetta Burlesca
        • Schino e Granata
      • Incanti >
        • Neville Tranter - Duda Paiva
        • Max Vandervorst
        • I waya wija - Is Mascareddas
        • Bochdansky - Antamapantahou.
        • Stonebelly. Wildtheatre
        • presentazione ed. 13
      • Gioca Teatro >
        • Buonarota/Pisci | Il Re Pescatore
        • Teatrodistinto | Il gioco del lupo
      • Torino Spiritualità >
        • Corrado Augias, Elio e Massimo Gramellini
        • Marco Alemanno | Francesco. Canto di una creatura
  • Contatti

In Chopin
Opera prima per Marco De Alteriis

Presentata al pubblico, questo luglio, nella cornice di Mirabilia 15, la prima creazione di Marco De Alteriis, giovanissimo coreografo del Balletto Teatro Torino, dopo la tournée estiva, torna al luogo in cui è stata concepita. Con In Chopin, a La Lavanderia a Vapore di Collegno, si celebra il debutto coreografico del danzatore napoletano.
Raffinata e ironica, provocatoria e poetica, la scrittura di danza in In Chopin si barcamena abilmente fra codice classico e codice contemporaneo, e l'insieme in De Alteriis si fa grammatica personale, sintesi delle migliori esperienze coreutiche internazionali. La leggerezza classica, con le sue elevazione e i salti aristocratici, si sposa perfettamente con le "brutture" contemporanee e con le sporcizie di un corpo vissuto quotidianamente. Insomma movimenti, tic, spasmi, azioni ritmiche consuete, in In Chopin si ergono dalla banalità e si fanno danza che eleva. 

Perché la vita è l'insieme del sacro e del profano, della "cultura alta" che si incontra con "quella bassa".Sensibilità che i napoletani, i vecchi Borboni, hanno scritto nel loro dna, e che il coreografo manifesta. 
Ma con questa prima opera, De ALteriis, non mostra solo di aver studiato, nella capacità coreografica e nella padronanza di più tecniche, ma concede alla danza, il suo media comunicativo, uno scopo più alto: sceglie Chopin, perché lo conosce e lo apprezza, e decide di parlare d'Amore. Oggi, soprattutto oggi. In quest'era d'odio generalizzato, capace di ibernare sentimenti particolari, come l'affetto, la tenerezza, la compassione e l'empatia, fino a giungere al sentimento più alto. 

Ecco In Chopin non manca nulla: abbiamo il movente, questo si fa ottima danza; abbiamo il senso della mancanza e il conseguente invito al ravvedimento. Abbiamo la bellezza, che sempre ci salva. Abbiamo l'energia rabbiosa che serve per sopravvivere. Si trova, cosa assai più importate, l'umiltà e il sacrificio della, futura, riuscita. Perché Torino è piena di danzatori e coreografi, ma l'arte necessita di artisti! E In Chopin è la prima opera di un futuro artista, lo stesso che La Repubblica ha definito "la nuova stella". Leggiamo, adesso, e conosciamo meglio, il mondo di Marco De Alteriis. 

​
INTERVISTA

D. Dal 2008, anno del tuo diploma napoletano, ad adesso, in soli sette anni, vinci due borse di studio - una al Tulsa Ballet, in Oklahoma – USA, e una all'Accademia Nazionale di Danza di Roma -, lavori come professionista in Spagna con le due migliori compagnie nazionali - Dantzaz Konpainia e Ballet Teatres de la Generalitat - danzi per i migliori nomi della coreografia contemporanea, diventi coreografo residente, dopo Matteo Levaggi, alla Lavanderia. Un curriculum niente male a soli 26 anni.. 

R. Si, ricordo come se fosse ieri il giorno del mio diploma a Napoli, come il check in da Roma per l'America, come la Prima a San Sebastian o a Valencia, ho tutto nella mente nei minimi dettagli. Esperienze indimenticabili che hanno lasciato un grande segno in me, come uomo e come artista. Si, ho avuto la fortuna di lavorare con alcuni dei più grandi della scena contemporanea e di sperimentare me stesso ogni volta in materiale nuovo. Oggi sono onorato e soddisfatto di risiedere al Balletto Teatro di Torino e di creare e mettermi quotidianamente alla prova negli splendidi spazi della Lavanderia a Vapore di Collegno. 

D. 2013. Da danzatore a coreografo del BTT. Cosa è cambiato, se qualcosa lo è, nel tuo vivere la danza. Sguardo, paure, responsabilità.. 

R. Il passaggio da danzatore a coreografo del BTT non ha portato in me nessuna trasformazione in quanto persona, ma rispetto al lavoro, credo sia netto il cambio dall'essere danzatore all'essere coreografo. All'interno della parola "spettacolo" credo che entrambi i ruoli siano fondamentali, ed entrambi mi affascinano. Molto.
Sguardo, paure e responsabilità esistono nelle vesti di danzatore come in quelle di coreografo, magari in modi differenti, ma ciò non significa che una veste sia più importante dell'altra. Danzatore e coreografo: nel mio caso è come se avessi un tastino dietro la testa, sai come un interruttore della luce, solo che invece di on/off c'è scritto danzatore/coreografo.
Mio padre mi dice sempre: "bisogna cercare di restare con i piedi per terra e non alzare il naso, innanzitutto perché non ce n'è bisogno e poi perché soltanto restando saldi e stabili si ha la capacità di cimentarsi in ruoli differenti". In teoria non è nemmeno così difficile, siamo artisti e siamo abituati ad entrare ogni giorno nelle vesti di qualcun'altro. 

D. "La follia" per Aliento de Alma, le note del "poeta del pianofrote" per In Chopin. Sensibilità musicale sempre attenta e legata a ciò che vuole esprimere la danza. Cosa nasce per primo nella tua creazione, la suggestione fisica o quella sonora? 

R. Credo che la musica svolga un ruolo fondamentale, almeno fino ad oggi, nelle mie creazioni. Non saprei dirti cosa viene prima tra danza e musica, sai, ma sono sicuro che quando arriva la "visione" lo fa in un modo profondo e pieno, completo di musica, danza, luce e costumi. Sono affascinato dalla musica e dalla sperimentazione della danza. Quando immagino una scena provo a disegnare l'aria con delle ipotetiche linee suggerite dai flussi emotivi provenienti dalla musica che ascolto in quel determinato momento. Quindi la danza è qualcosa che viene dopo ma è comunque presente e fondamentale. Posso dire che la danza viene appena dopo la suggestione sonora perché dall'immaginazione fantasiosa alla realtà con i danzatori in studio potrebbe esserci sicuramente qualche cambio. 

D. La Danza. Il corpo sbilenco: spalle alte, posizioni da primate, tic fisici. Fra forme classiche e irruenze del quotidiano, la ricerca del movimento.. 

R. La danza per me è quotidianità. Io credo che il danzatore prima della tecnica e qualità di movimento, sia una persona. Una persona normale. Qualcuno che vive in questo mondo e non in un mondo parallelo come spesso pensa la gente estranea alla danza. Mi piace lasciare ai danzatori la libertà di farsi trasportare e di farsi sorprendere nel modo più naturale possibile, senza avere il marchio : "io sono un ballerino". La mia ricerca viene appunto dalla naturalezza, danza come sentimento e non come movimento. 

D. Il Rosso. Passione, amore, desiderio. Pudore ed estasi, abbandono e possessione. Asessualità del sentimento. Perché scegliere di raccontare l'amore? O quale aspetto, di quello, ti interessa particolarmente? 

R. In verità ascolto le musico-poesie di Chopin da tantissimi anni, sin dai primi amori adolescenziali, ed ho sempre associato Chopin all'amore. Era il sottofondo delle confessioni più segrete che facevo a me stesso ma anche il tappeto rosso dove con la penna scrivevo alla mia amata. Ho scelto di raccontare l'amore con Chopin, perché credo che attraverso ogni nota la sua musica abbia una capacità spudorata di arrivare al più profondo inconscio di ogni persona, come qualcosa di meraviglioso, come l'amore. 

D. Progetti futuri? Dacci qualche anteprima. 

R. I miei progetti futuri. Innanzitutto con immenso piacere continuerà l'attività svolta alla Lavanderia a Vapore di Collegno con il Balletto Teatro di Torino. A Marzo saremo in scena con Ba-Rock, uno spettacolo nato dalla collaborazione con BTT e RivoliMusica, e ad Aprile avremo il piacere di condividere la scena con il grande Paolo Fresu. Nei primi giorni di Dicembre sarò a Milano e avrò l'onore di creare per due grandi artisti come Sabrina Brazzo ed Andrea Volpintesta. 
Il progetto futuro più importante per me è seguire il cammino sotto il tetto di un unica parola: "condivisione". La Danza per me e per il BTT è condivisione, condividere con le persone la nostra arte e la nostra energia. Per questo motivo abbiamo deciso, in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo, di tenere sempre aperte le porte della nostra sala di danza verso quelle persone danzatori e non, che vogliono tenersi in allenamento, passare una giornata differente, capire cos'è la vita all'interno di una compagnia di danza, assistere alle prove o approfondire la conoscenza della danza in Italia. ​


​
VIDEO INTERVISTA
​


Gb

BALLETTO TEATRO TORINO
In Chopin
Coreografia di Marco de Alteriis
con i danzatori del Balletto Teatro di Torino BTT, diretto da Loredana Furno.
Lavanderia a Vapore, Collegno, Torino.
Video a cura di Fabio Melotti.
Musiche di F.Chopin
Incursioni musicali di Concetta Cucchiarelli
Costumi di Maria Teresa Grilli
Luci di Davide Rigodanza


www.ballettoteatroditorino.it

​
Powered by Create your own unique website with customizable templates.