Seguimi su
Giovanni Bertuccio
  • Home
  • Su di me
    • Editoriali >
      • Se non piangi non vale!
      • La Pazzia, unica forma di normalità?
      • Fra Arte e Vita: la linea sottile delle dipendenze
      • Il viaggio più costoso: niente sconti, no last minute. Prezzo pieno alla ricerca di sé stessi
      • Il Museo del riciclo: quando l'arte si fa sostenibile!
      • Il muro di casa Merini è salvo
      • Contro la violenza sulle donne.. Le associazioni in prima linea
      • Quando l'arte travalica i muri: il Progetto Casina
    • Versi >
      • I-Nn-O alla Volontà
      • Occorre danzare. Occorre imparare
      • Vortice
      • Inseguire il vento e trovare il dolore
      • Attimi
      • NaturArte
  • Arte
    • Interviste >
      • Mauro D'Agati
      • Paolo Troilo
      • Tamara Ferioli
      • Giovanni Sesia
      • Luca Sacchetti
      • Massimiliano Casilli
      • Salvatore Cavotta
      • Antonio Conte
    • Recensioni >
      • Torino >
        • Mostre >
          • The Human Body Exhibition
          • Le fiere torinesi. Dalla morte dell'arte la (ri)nascita di Dioniso
          • Le ''issime'' 13. Al via le fiere
          • Artissima .12
          • Photissima .12
        • Artisti >
          • Sven Marquardt
          • Gerhard Richter
          • Degas. I capolavori dal Musèe d'Orsay
          • Carlo Carrà 1881-1966
          • Damien Hirst
        • Galleria d'Arte Moderna >
          • Modigliani e la Bohéme di Parigi - prima parte
          • Roy Lichtenstein. Opera prima
          • Renoir. Dalle Collezioni del Musée d'Orsay e dell'Orangerie
          • Avish Khebrehzadeh
          • Surprise e Vitrine. Pellegrini e Zenelli
          • Lawrence Weiner
          • Gam. Infinito, Velocità, Natura, Etica
          • La seduzione del Disegno
          • Fang Lijun
        • Polo Reale >
          • Robert Capa
          • Werner Bischof
          • Elliott Erwitt
          • Robert Wilson
          • Tamara De Lempicka
          • Avanguardi russa. Da Malevič a Rodčenko. Capolavori dalla collezione Costakis
      • Milano >
        • Mostre >
          • Ultrabody
          • Burri e Fontana: il dialogo (forzato) con Brera
          • 11/9 Il giorno che ha cambiato il mondo
          • La VI Giornata del Contemporaneo
        • Artisti >
          • Stanley Kubrick
          • Pieter Paul Rubens
          • Robert Mapplethorpe
          • Santissimi
          • Shirin Neshat
          • Stefano Cumia
          • Tony Oursler
          • Esther Nienhuis
          • Kim Yeon
          • Perino & Vele
          • Valerio Berruti
          • Franko B
          • Christian Boltanski
          • Robert Doisneau
          • Ciaccio vs Valsecchii
    • Festival >
      • Danae Festival >
        • MB#6 - Miguel Bellville
        • Loredreamsong - Latifa Laabissi
        • Trattato dei manichini - A. Serra
        • Auto - David Wampach
        • Stormo - Effetto Lasern
        • Striptease - Pere Faura
      • Uovo festival >
        • Plumes dans la tête - Chico/Matijević.
        • Gob Squad - Linda Fregni Nagler
        • Velardi/Sarti - Pathosformel - Ontroerend Goed
        • edizione 10
      • Edge Festival
      • Video Art Festival
  • Danza
    • Interviste >
      • Silvia Battaglio - Nati dalla Tempesta
      • Raphael Bianco >
        • Orlando
        • Itinerario - per una possibile salvezza
        • Memorie di pietra
      • Marco Chenevier >
        • La scelta - Beati pauperes spiritu
        • Quintetto
      • Marco De Alteriis - BtT - InChopin
      • Nicola Galli - Delle ultime visioni cutanee
      • Matteo Levaggi >
        • Ciaikovskij Suites
        • Studio per Antigone
      • Francesco Marilungo Siegfried
      • Stefano Mazzotta - Alcesti. Cie Zerogrammi
      • Paolo Mohovich - Palcoscenicodanza
      • Laura Guidetti - Sanpapiè
      • Pompea Santoro EkoDance
    • Recensioni >
      • Torino >
        • Teatro Regio >
          • Alicia Alonso
          • William Forsythe
        • Balletto Teatro Torino >
          • Marco De Alteriis
          • Jeune Ballet de Cannes
          • Aiep
          • Claude Brumachon
          • Oliver Renouf
          • Antonello Tudisco
          • Balestra/Takei
          • Cie Linga
          • Marco de Alteriis
          • Itzik Galili
          • Marasso/De Pretis
          • The Bang Group
          • Claude Brumachon
          • Matteo Levaggi
          • Laura Boato
          • Cannes Jeune Ballet
          • Maria Hassabi
          • Luise Lecavalier
          • presentazione ed 14.15
        • Teatro Nuovo >
          • Mvula Sungani Company
          • Compagnia Flamenco Lunares
          • Spellbound Ballet - Mauro Astolfi
          • Balletto di Siena
        • Open 24/7 >
          • Davide Bombana
          • Francesca Pennini
          • Zerogrammi - E. Sciannamea
        • Ipuntidanza >
          • Showcase
          • Aura Dance Company
          • Itinerario - per una possibile salvezza
          • Gala
          • Istantanee - Il Mandarino meraviglioso - Lezioni di cucina
          • Nowhere? Itinerari dell'agire umano
          • Megakles Ballet
          • Mistery sonata#1
          • Vortice Dance Company
          • Persona
          • Serata Nijinsky
          • Stagione 14.15
          • Stagione 13.14
        • Palcoscenicodanza >
          • Mohovich - Ek - Morelli - Crestale
          • DaCru Dance - Cuenca/Lauro
          • Spellbound Ballet
          • Fabio Crestale
          • Cristiana Morganti
          • Ramírez Sansano
          • Mohovich - Duato - Malandain
          • Santoro - Insalata - Alteriis - Mohovich - Irace
          • Mohovich - Gomez - Ek
          • Zerogrammi
          • Marta Carrasco
          • Aakash Odedra
          • Mohovich - Ventriglia - Morelli
          • Mohovich - Timulak - Galili
          • Daniele Ninarello
          • Levaggi - Mohovich
          • Mats Ek | EkoDanceProject
          • Sullivan - Mohovich
        • Arearea
        • Silvia Gribaudi
      • Milano >
        • Susanna Beltrami
        • Areapergolesi >
          • Sanpapiè | Marica Albertario
          • Accordino | Menabò
        • Pim off >
          • Zerogrammi
          • Muta Imago
          • Csilla Nagy
          • Zaches Teatro
        • Spazio Mil >
          • Sanpapiè
          • Babygang | Band à Part | Sanpapié
        • Pim spazioscenico >
          • Zerogrammi - Inri
          • Zerogrammi - Zona Franca
          • Csilla Nagy - Espz
          • Barbara Toma
    • Festival >
      • Torinodanza >
        • Michèle Anne De Mey e Louise Vanneste
        • Sasha Waltz
        • Di Stefano e Foniadakis
        • Millepied - Forsythe
        • Alain Platel
        • Rami Be'er
        • Maguy Marin
        • Alain Platel
        • Made.it >
          • Senatore - Buscarini
          • Cosimi - Gallo Rosso
          • Sciarroni - Ninarello
        • As Palavras
        • Anne Teresa De Keersmaeker
        • Koffi Kôkô
        • Les Ballets C de la B
        • Nacera Belaza
        • ToDanza 14
      • Interplay >
        • Assaf - Fridman
        • Serussi - Daae
        • Nardin - Perego - Mk
        • Albanese - Fong - Bronsard
        • Foscarini - Friedman - Feher
        • Cuenca/Lauro - Sciarroni
        • Blitz Metropolitani | Gallo Rosso/Pedrazzi - Antelo/Bazin - Lachky - Sun - Ninarello - Piratti/Gribaudi
        • Galli - Torta - D'Anna
      • Vignale monferrato >
        • Zappalà Danza
        • Roy Assaf - Idan Sharabi
      • Insoliti >
        • La Bagarre - Pour un soir
        • Serratore - Secco - Cola
      • La piattaforma >
        • Dessi - Cola - Raviola
        • Nomaidè - Pirrotti - Capossele
        • Pichaud - Cima - Rizzo - Saleh - El Moumen
        • Trickster-p - Teatropersona - Simeoni
        • Franscella - Castaldo - Zerogrammi - Bizzarri
        • Edizione 14
      • Uva Grapes >
        • Zappalà Danza | Instrument 1
        • Zappalà Danza | Instrument 3
        • Uva grapes 7
      • Milanoltre >
        • Caterina Sagna
        • DOT504
  • Teatro
    • Interviste >
      • Ulla Alasjarvi - Teatro Espace
      • Joele Anastasi - Vucciria Teatro
      • Teodoro Bonci del Bene - Big Action Money
      • Alice Conti - Ortika Teatro
      • Marianna Esposito - TeatRing
      • Monica Gualtieri - Teatrosequenza
      • Lucania - Limone | CuboTeatro
      • Alberto Jona - Controluce
    • Recensioni >
      • Torino >
        • Teatro Stabile >
          • Stagione 15.16 >
            • Gabriele Lavia | Vita di Galileo
            • Luca Zingaretti | The Pride
            • Marco Lorenzi | L'albergo del libero scambio
            • Fredrik Rydman | Swan lake reloaded
            • Franco Branciaroli | Enrico IV
            • Il cielo su Torino >
              • Tedacà | Strani Oggi
              • Manici D'amore Teatro | La Crepanza
            • Walter Malosti | Il berretto a sonagli
            • Mario Martone | Morte di Danton
            • Vincenzo Pirrotta | Clitennestra
            • Le Belle Bandiere | Svenimenti
          • Stagione 14.15 >
            • Andrea De Rosa | Falstaff
            • Jurij Ferrini | Cyrano de Bergerac
            • Cristina Comencini | La scena
            • Michele Placido e Francesco Manetti | Re Lear
            • Il cielo su Torino >
              • Crab | Le notti di Tino
              • Compagnia della Magnolia | Atridi - Metamorfosi del rito
            • Tato Russo | Il fu Mattia Pascal
            • Mitipretese | Le troiane
            • Emanuele Gamba | Spring Awakening
            • Mario Tronco | Il Flauto Magico
            • Giancarlo Sepe | La professione della signora Warren
            • Arturo Cirillo | Lo zoo di vetro
            • Gabriele Lavia | Sei personaggi in cerca d'autore
            • Daniele Luchetti | La scuola
            • Federico Tiezzi | Non si sa come
            • Filippo Timi | Il Don Giovanni
            • Barbara Altissimo | Polvere_il viaggio
            • Peppe e Toni Servillo | La Parola Canta
            • Umberto Orsini | Il giuoco delle parti
            • Emma Dante | Verso Medea
            • Simone Derai | Santa Impresa
            • Carlo Cecchi | La dodicesima notte
          • Stagione 13.14 >
            • Peter Stein | Il ritorno a casa
            • Mauri - Sturno | Da Krapp a Senza parole
            • Valerio Binasco | Il mercante di Venezia
            • Vincenzo Pirrotta | La ballata delle balate
            • Valter Malosti | Quartett
            • Alfredo Arias | Circo Equestre Sgueglia
            • Mario Martone | Operette morali
            • Pippo DI Marca | La linea spezzata delle tempesta
            • Luca Ronconi | Pornografia
            • Paolo Poli | Aquiloni
        • Teatro Astra >
          • Stagione 14.15 >
            • Jérôme Thomas | Deux hommes jonglaient dans leur tête
            • Lucilla Giagnoni | Vergine Madre
            • Antonio Calenda | Una giovinezza enormemente giovane
            • Beppe Navello | Il Trionfo del Dio Denaro
            • Robert Talarczyk | Romeo & Giulietta
            • Guido De Monticelli | Pirandello/Beckett
            • Caterina Vertova | Malafemmina
            • Teatro della Tosse | Antigone
            • Onda Larsen | Crisi: istruzioni per l'uso
            • Di Mauro - Viscovo | L'amore segreto di Ofelia
            • Presentazione ed 14.15
          • Stagione 13.14 >
            • Teatro della Tosse | Sogno in una notte d'estate
            • Emiliano Bronzino | Woyzeck
            • Kripton Teatro | Uno nessuno e centomila
            • Lucilla Giagnoni | Ecce Homo
            • Riondino/Odifreddi | Alice matematica
            • PianoinBilico | Le relazioni pericolose
            • TEATRO i | Ultima notte mia
            • Proprietà Commutativa | Il Male Inteso
            • Rafael Spregelburd | Spam
            • Viartisti Teatro | Gilgamesh
        • Casa del Teatro Ragazzi >
          • Emma Dante | Cappuccetto Vs Cappuccetto
          • Crab Teatro | Cyrano
          • Santibriganti | Ahi! Ahia! Pirati in corsia!
          • Buonarota - Pisci | Hansel e Gretel dei fratelli Merendoni
          • Luigina Dagostino | Il giro del mondo in 80 giorni
          • Maurizio Nichetti | Oh, Boy!
        • Cubo Teatro >
          • Instabili Vaganti | Made in Ilva
          • Eliana Cantone | Del mondo che amo
        • Officine Caos >
          • Di Crescenzo | Pisu | Cinalli | Rossetti
          • VintuleraTeatro | Vladimiro mira il mare
          • Gabriele Boccacini | L'età dell'oro
          • Dehors/Audela | Micron
        • Sala Espace >
          • Alasjarvi - Bergamasco | FermatiI! Una storia d'amore tra una cieca e un vedente
          • Flic - Vertigo - Teatro Fisico | Gran Cabaret
          • Teatro della Madrugada | Lorca eran tutti
          • Alasjarvi - Bergamasco | Ancora... Sogni
          • Alasjarvi - Bergamasco | Incubi in Incubazione
        • Tangram Teatro >
          • Silvia Battaglio | Un sogno per Maria
          • Silvia Battaglio | Costruendo_Lolita
          • Silvia Battaglio | Le corps de Jeanne
        • Il Mutamento Zona Castalia >
          • Gruppo Teatro Devadatta | Violeta nel ventre
          • Poolse Vis - Hold | Asterions Hus - Iliaden
          • Compagnia Atir | Il ritratto della salute
          • Eliana Cantone | La favola di un'altra giovinezza
        • Teatro Baretti >
          • Emilio López | Romancero gitano
          • Teatrosequenza | Match d'improvvisazione teatrale
          • Carrozzeria Orfeo | Thanks for vaselina
          • Blusclint | Hamlets
          • Davide Livermore | Mater & Bellum
        • Piccolo Teatro d'Arte >
          • Claudio Ottavi Fabbrianesi | Magdalene
          • Claudio Ottavi Fabbrianesi | Processo a Oreste
        • Marcido Marcidorjs & Famosa Mimosa >
          • Loretta Strong
          • Marcido Show!
        • Torino Spettacoli >
          • Girolamo Angione | Elettra
          • Momix | Alchemy
          • Stomp
      • Milano >
        • Vincenzo Schino | Sonno
        • Le belle bandiere | Antigone
        • Teatro Litta >
          • Antonio Syxty | Il Censore
          • Compagnia della Magnolia | Titus - studio sulle radici
        • Elfo Puccini >
          • Sergio Ferrentino | Le Madri atroci
          • Teatridithalia | L'ultima recita di Salomè
        • Teatro Filodrammatici >
          • Lapi, Merilini, Terruso | Effetto Lucifero
          • Pino Micol | Il caso Dorian Gray
        • Spazio Tertulliano >
          • Fulvio Vanacore | Tito Andronico
          • Silvia Giulia Mendola | Le relazioni pericolose
          • Sylvie Busne | Occidente
          • Rossi/Coletti | Cuori infranti e ossa spezzate
          • Sanpapiè | Prima Persona
          • Federica Bognetti | La ragazza con la pelliccia
          • Federica Bognetti | Bar Blues
        • Teatro della Contraddizione >
          • Gesualdi/Trono | 3 to 1
          • Di Scherlock | The World's Wife
        • Teatro Oscar >
          • Paolo Bignamini | Teodora
          • Annig Raimondi | L'amica delle mogli
          • Andrea Labanca | Dalla resistenza alla costituzione
          • Elisabetta Vergani | Da una stanza all'altra
        • Franco Parenti >
          • Giuseppe Bertolucci | L'ingegner gadda va alla guerra
          • Anna Galiena | Quale droga fa per me?
          • Kitchen Comapany | Nemico di classe
        • Teatro i >
          • Egumteatro/Gogmagog | Questa sera si celebra la nostra fine
          • Teatro i | N.N.
          • Teatro I | Hilda
          • Nicola Russo | Phisique du role
        • Teatro OutOff >
          • Compagnia Dionisi - Serate Bastarde
        • Teatro Libero >
          • Nada | MusicaRomanzo
          • Odemà | A tua immagine
        • Pim spazioscenico >
          • Compagnia Delle Furie | Dr Caligari
          • Pannitto/Papier | West/Mirage
          • Quotidiana.com | Tragedia tutta esteriore
          • Zaches Teatro | Il Fascino dell’idiozia
        • Teatro Ringhiera >
          • Balletto Civile | Animali Vivi
          • Compagnia Atir | All'amore io ci credo
          • Stefano Orlandi | Roba minima s'intend
          • Gigi d’Aglio | Cleopatràs
      • Messina >
        • Antonio Calenda | Mercadet L'Affarista
        • Marica Roberto | Alfonzina Storni: la mia casa è il mare
    • Festival >
      • Teatri del tempo presente >
        • Per una nuova ri-definizione dei teatri del tempo presente
        • C. Balucani - L'America dentro
        • A. Tudisco - NEFES/Respiro
      • Teatro a corte >
        • Steur - Mohovich - Zerogrammi
        • Trefeli/Varga - Frisch - Stets
        • Broeder - 1927 - Levi
        • Jeanne Mordoj | Eloge du Poil
        • Claire Cunningham | Mobile & Evolution
        • Circocentrique | Respire
        • Luca Solvestini | LOL (lots of love)
      • Festival delle colline torinesi >
        • Ricci/Forte | Darling
        • Societas R. S. | Macbeth su Macbeth su Macbeth. Uno studio per la mano sinistra
        • Fibre Parallele | La beatitudine
        • Babilonia Teatri | Jesus
        • Emma Dante | Io, Nessuno e Polifemo
        • Emma Dante | Operetta Burlesca
        • Schino e Granata
      • Incanti >
        • Neville Tranter - Duda Paiva
        • Max Vandervorst
        • I waya wija - Is Mascareddas
        • Bochdansky - Antamapantahou.
        • Stonebelly. Wildtheatre
        • presentazione ed. 13
      • Gioca Teatro >
        • Buonarota/Pisci | Il Re Pescatore
        • Teatrodistinto | Il gioco del lupo
      • Torino Spiritualità >
        • Corrado Augias, Elio e Massimo Gramellini
        • Marco Alemanno | Francesco. Canto di una creatura
  • Contatti

ecce Homo
Lucilla Giagnoni all'astra

Pregevolissimo appuntamento del cartellone Astra è il forte e dirompente testo di Lucilla Giagnoni. Con Ecce Homo, sacro come la vita e intimo come un rapporto materno, si cercano di tirare i dadi nuovamente, di re-impastare la sostanza uomo e dunque di dare nuova linfa ad un legno ormai marcio. Dal 10 al 15 dicembre, come preparazione forse alla natività e al suo significato, all'Astra una madre racconta una bellissima favola che narra di legni che si fanno uomini, di eroi che possono ancora essere. 

Un testo che non è commovente nella sua intenzione ma che ti commuove ugualmente. La ricerca che cela è personale e questo fa di questo spettacolo altro, concede, cioè, alla scatola nera e ai sui attori, uno scopo più nobile. Finita la spettacolarizzazione che certo teatro necessita, al di là dell'uso dello stesso come mero specchio in cui riflettersi e soprattutto passando oltre alla mera funzione di intrattenimento e svago, il teatro da sempre, e nella sua fase originaria, ha nascosto dentro di sé la capacità della sintesi e da questa la possibilità di una nuova creazione. E' una missione essere per il teatro, oggi come non mai, l'esternazione dello spirito del tempo. Lo zeitgeist tedesco che esprime bene il meglio e il peggio di una determinata società in un preciso contesto storico. Ora che l'Italia sia da moltissime decadi in una fase di decadenza riconosciuta e derisa ormai al livello internazionale è cosa nota a tutti. Il perché se lo sono chiesto in pochi. 

Lucilla Giagnoni, da sola sul palco attraverso un monologo alterna momenti d'interpretazione poetica e di forte presenza scenica, a passaggi narrativi, interfacciandosi direttamente con il pubblico. Avvalendosi della collaborazione alla scrittura di Maria Rosa Pantè, e con le musiche originali di Paolo Pizzimenti, le luci importantissime di Massimo Violato - parti integranti della drammaturgia -, dà vita ad unospettacolo versatile che si presta bene, visto le tematiche trattate, ad essere ospitato in luoghi altri rispetto le sale teatrali come chiese, luoghi naturali o luoghi di denso significato simbolico e spirituale.
Ecco allora che insieme all'autrice attrice ci chiediamo: Se dicessimo oggi Ecco l'Uomo, che cosa vedremmo? Che significa, veramente, Essere Uomini? Ecce Homo cerca di indagare, di rovistare un po' nelle credenze che negli ultimi anni si sono insinuate, o meglio sono state ben indotte, nelle menti degli uomini d'oggi, cercando risposte ma presentando sempre nuove domande. 

C'è una sorta di idea generalizzata - ormai smentita una volta falsificato l'evoluzionismo darwiniano - secondo cui gli uomini e le società di oggi non abbiano via di uscita, cioè che il capitalismo e il conseguente consumismo ampliato con la globalizzazione, non possano arrestarsi. Ormai il meccanismo lo si descrive come una macchina autonoma, incapace cioè di fermarsi con il volere dell'uomo. Qui il fonema Uomo sta per Sovrastruttura, quella che Marx - citato dall'attrice autrice - aveva teorizzato nel suo Capitale, la stessa che oggi, con i nomi più disparati, alimenta come un fantasma, questo circolo vizioso. E la maggior parte di noi, inebetiti dalla televisione - che una volta aveva il compito pedagogico della formazione -, non se ne rende conto, anzi rotoliamo nella melma sorridenti e fintamente felici. 

Ormai, e teorizzato più di un secolo fa, l'uomo è homo economicus come sottolinea la Giagnoni, e oggi vittima della finanza. Questo ha comportato nei fatti, e nell'essenza umana una perdita antropologica del valore della trasmissione generazionale. Ecce Homo esordisce con lei, madre alle presi con una figlia adolescente che non riconosce più ma di cui rivendica le sere in cui bimba, messo il pigiama e intrufolatasi a letto, incrociava le braccia dietro la testa e diceva con enfasi: Leggiiiiaaaaamo! 

Subito il valore formativo del contatto diretto, della trasmissione dei valori attraverso il racconto di storie, di favole. I miti, le leggende, le fiabe altro non sono che il metodo bimbo di educare una creaturina, non l'immaturità di una generazione adolescente come spesso si crede. Le storie o le favole servono ai bimbi quanto agli adulti, che, sia biblicamente che filosoficamente, devono aspirare alla saggezza dei tempi antichi, e quindi coltivare, come una religione, il "fanciullino" anche dopo il suo periodo cronologico. 

E la Giagnoni, per educarci, ci racconta una storia imbevuta di narrazioni bibliche, fondanti la religione nazionale, mischiate con la favola, quella di Pinocchio, costitutiva del processo di crescita dei bambini italiani. Se non tutti conoscono le vicende bibliche, ognuno di noi conosce le avventure del burattino più famoso. Con questo espediente drammaturgico, saggiamente, unisce, fede religiosa e fede laica, facendole, finalmente e raffinatamente, combaciare. Dunque Dio sta a Geppetto come Pinocchio sta all'Uomo. Tutti e due sono storie di falegnami che lavorando il legno, la materia uomo, possono sperare - perché così è scritto nel patto originario e perché così disse il Verbo, che tutto era e che tutto sarà - che la creatura diventi Uomo. 

A questo punto l'uomo si fa albero nella storia dell'attrice, cioè la natura che necessariamente deve fare il suo corso, che deve essere seminata, imbevuta, annaffiata - l'acqua di cui parla la protagonista citando la bibbia - potata e curata. Solo così l'albero/uomo darà i suoi frutti, germoglieranno i fiori e così la crescita e la maturazione potranno essere. Questo è un processo che inevitabilmente deve essere fatto almeno in due. L'uomo dovrebbe curarsi della natura, il nonno del nipote, il padre del figlio, il fratello maggiore di quello minore, i compagni più grandi di quelli più piccini e così via, in modo che i primi, di qualsiasi categoria, educhino i secondi, trasmettendo valori e consuetudini. Che raccontino loro, in ultima istanza, delle storie, anche semplicemente raccontando la propria. 

E anche questo non è abbastanza. L'albero affinché ramifichi e come l'uomo superi le sette sfere bibliche di cui parla la Giagnoni, ovvero le sette tappe per giungere alla maturazione/saggezza, deve intraprendere un cammino solitario, personale. Ed infatti l'epilogo del monologo, che fa piangere qualsiasi figlio che non ha avuto una madre albero, invitava al cammino: ama, vivi, soffri, ridi, piangi, cadi, rialzati perché questa è la vita... polvere alla polvere. 

A questo punto nel testo, anche se sommessamente si introduce, finalmente dopo anni e anni, l'importanza della figura dell'eroe e nella vita e a teatro. L'eroe, sia nella Bibbia che nei miti greci che in tutte le favole, è colui che compie un cammino che ha come meta ultima la scoperta di sé, raggiungendo lo scopo della padronanza delle proprie emozioni. Ovviamente metterà in discussione lo status quo opponendosi al padre, ma sempre e puntuali, tali "statuti" lo aiuteranno a crescere. Il mondo ha bisogno di eroi, cioè di uomini che comprendano l'importanza del percorso, dell'avere uno scopo e del raggiungerlo. E a Teatro da più di un secolo ormai autori e attori si gongolano nel partorire anti-eroi o eroi dell'assurdo, gli stessi che proliferano nel pubblico un'umanità vittima di sé stessa, nevrotica nell'incapacità di vagliare, dare voce e quindi riconoscere, le proprie emozioni. 

Siamo dei maleducati e gli eroi possono educarci. Ormai si è capito quanta melma ci portiamo dentro, ci siamo vigliaccamente e per troppo tempo crogiolati davanti allo specchio del teatro, che ora è proprio il tempo di dire basta. No ad una economia inumana, no ad un surrogato di umanità. No ad un teatro che ruota su sé stesso perdendo la sua funzione primaria, la creazione, o almeno il vaglio della possibilità di mondi altri, nuovi. Ecco Ecce Homo mette speranza di un Uomo nuovo che può costruire un mondo nuovo, anche se questo vuol dire riscoprire semplicemente la propria archeologia emotiva, e la Giagnoni è un'eroina che vuole formare eroi. Perché se il percorso come abbiamo visto inizialmente deve essere fatto almeno in due, in questo caso diviene necessario che l'uno dica e l'altro ascolti.

E finalmente 
la Giagnoni parla, usa il Verbum con tutta la sua potenza. E finalmente a teatro qualcuno ti dice, comunicando, chiaramente il problema, lo espone come ricerca personale e lo trasmette, saggiamente, sotto forma di favola. Il potere della metafora che necessita di naturale maturazione nelle menti dei figli, il pubblico. (Nella migliore delle ipotesi, ovviamente!) 

Ecce Homo non è uno testo religioso ma Cristologico. Sono chiare tutte le implicazioni teologiche e di esegesi al suo interno ma quello che colpisce è il desiderio di verità che muove l'intero spettacolo. Dell'autrice sono le traduzioni della bibbia dall'ebraico, chiara nei riferimenti etimologici, e questo cela il desiderio di andare oltre qualsiasi dogmatismo religioso, cercando di sondare il vero significato della figura di Cristo, il risorto. E' Dio che si fa Uomo e con l'uomo in quel periodo vive. Lo conosce, ne tasta lo spessore e arriva alla conclusione che l'uomo ha un ottimo potenziale così come il burattino di Geppetto. Al fine che la Potenza diventi Atto diviene fondamentale il libero arbitro biblico e il valore della scelta
 umana. Solo con la comprensione del potere che la scelta nasconde in sé, il burattino potrà divenire bambino, il cristiano, un uomo nuovo, ri-nato. E Uomini nuovi costituiranno società nuove. Avanti gli Eroi.. 

gb

Teatro Astra
Ecce Homo
di e con Lucilla Giagnoni 
collaborazione al testo Maria Rosa Pantè 
musiche Paolo Pizzimenti
luci, scene, video Massimo Violato 
assistente alla messa in scena Daniela Falconi 
segreteria organizzativa Elisa Zanino
CTB Teatro Stabile di Brescia, Fondazione TEATRO PIEMONTE EUROPA
si ringrazia Don Silvio Barbaglia, Alberto Berrini, Marco Peresani 


www.lucillagiagnoni.it



Powered by Create your own unique website with customizable templates.