Seguimi su
GIOVANNI BERTUCCIO
  • Home
  • Su di me
    • Editoriali >
      • Se non piangi non vale!
      • La Pazzia, unica forma di normalità?
      • Fra Arte e Vita: la linea sottile delle dipendenze
      • Il viaggio più costoso: niente sconti, no last minute. Prezzo pieno alla ricerca di sé stessi
      • Quando l'arte travalica i muri: il Progetto Casina
      • Il muro di casa Merini è salvo
      • Contro la violenza sulle donne.. Le associazioni in prima linea
      • Il Museo del riciclo: quando l'arte si fa sostenibile!
    • Versi >
      • I-Nn-O alla Volontà
      • Occorre danzare. Occorre imparare
      • Vortice
      • Inseguire il vento e trovare il dolore
      • Attimi
      • NaturArte
  • Arte
    • Interviste >
      • Massimiliano Casilli
      • Salvatore Cavotta
      • Antonio Conte
      • Mauro D'Agati
      • Tamara Ferioli
      • Paolo Troilo
      • Luca Sacchetti
      • Giovanni Sesia
    • Recensioni >
      • Torino >
        • Mostre Temporanee >
          • Artisti >
            • Sven Marquardt
            • Gerhard Richter
            • Degas. I capolavori dal Musèe d'Orsay
            • Carlo Carrà 1881-1966
            • Damien Hirst
          • Le "issime" >
            • Le fiere torinesi. Dalla morte dell'arte la (ri)nascita di Dioniso
            • Le ''issime'' torinesi. Al via le fiere
            • Photissima .12
            • Artissima .12
          • The Human Body Exhibition
        • Gam >
          • Modigliani e la Bohéme di Parigi - prima parte >
            • Modigliani e la Bohéme di Parigi - parte seconda
          • Roy Lichtenstein. Opera prima
          • Renoir. Dalle Collezioni del Musée d'Orsay e dell'Orangerie
          • Avish Khebrehzadeh
          • Surprise e Vitrine. Pellegrini e Zenelli
          • Lawrence Weiner
          • Gam. Infinito, Velocità, Natura, Etica
          • La seduzione del Disegno
          • Fang Lijun
        • Palazzo Reale >
          • Robert Capa
          • Werner Bischof
        • Palazzo Madama >
          • Elliott Erwitt
          • Robert Wilson
        • Palazzo Chiablese >
          • Tamara De Lempicka
          • Avanguardi russa. Da Malevič a Rodčenko. Capolavori dalla collezione Costakis
      • Milano >
        • Mostre temporanee >
          • Artisti >
            • Santissimi
            • Stefano Cumia
            • Esther Nienhuis
            • Kim Yeon
            • Ciaccio vs Valsecchii
            • Perino & Vele
            • Tony Oursler
            • Shirin Neshat
            • Valerio Berruti
            • Franko B
            • Christian Boltanski
            • Robert Doisneau
            • Pieter Paul Rubens
            • Stanley Kubrick
            • Robert Mapplethorpe
          • Ultrabody
          • 11/9 Il giorno che ha cambiato il mondo
          • La VI Giornata del Contemporaneo
          • Burri e Fontana: il dialogo (forzato) con Brera
    • Festival >
      • Danae Festival >
        • edizione 12 >
          • MB#6 - Miguel Bellville
          • Loredreamsong - Latifa Laabissi
          • Trattato dei manichini - A. Serra
        • edzione 10 >
          • Auto - David Wampach
          • Stormo - Effetto Lasern
          • Striptease - Pere Faura
      • Uovo >
        • edizione 12 >
          • Plumes dans la tête - Chico/Matijević.
        • edizione 10 >
          • Gob Squad - Linda Fregni Nagler
          • Velardi/Sarti - Pathosformel - Ontroerend Goed
      • Edge Festival 2011
      • Video Art Festival
  • Danza
    • Interviste >
      • Silvia Battaglio - Nati dalla Tempesta
      • Raphael Bianco >
        • Orlando
        • Itinerario - per una possibile salvezza
        • Memorie di pietra
      • Marco Chenevier - Tida >
        • La scelta - Beati pauperes spiritu
        • Quintetto
      • Marco De Alteriis - BtT - InChopin
      • Nicola Galli - Delle ultime visioni cutanee
      • Matteo Levaggi >
        • Ciaikovskij Suites
        • Studio per Antigone
      • Francesco Marilungo Siegfried
      • Stefano Mazzotta - Alcesti. Cie Zerogrammi
      • Paolo Mohovich - Palcoscenicodanza
      • Francesco Pacelli - Sanpapiè
      • Pompea Santoro EkoDance
    • Recensioni >
      • Torino >
        • Teatro Regio >
          • Don Chisciotte - Ballet National de Cuba
          • Limb's Theorem - Balletto di Lione
        • Balletto Teatro Torino >
          • stagione 15.16 >
            • In Chopin - M. De Alteriis
            • Jeune Ballet de Cannes
            • Teporaneo Tempobeat - Aiep
            • Ba-Rock - M. De Alteriis
            • La belle au bois dormant - B. Massin
          • stagione 14.15 >
            • La Fulgurance du vivant - Claude Brumachon
            • Giornata Penone - Oliver Renouf
            • Vapore Corporeo - Antonello Tudisco
            • Autour de Madame Butterfly - Balestra/Takei
            • Re-mapping the Body - Cie Linga
            • Concerto di Danze - Btt
            • Quasi una fantasia - Itizk Galili/Btt
            • Motori di Ricerca - Marasso/De Pretis
          • stagione 13.14 >
            • Nut/Cracked - The Bang Group
            • Indicibles Violences - Claude Brumachon
            • Ciaikovskij Suites - M. Levaggi
            • On the Market - L. Boato
            • Studio per Antigone - M. Levaggi
          • stagione 12.13 >
            • Cannes Jeune Ballet
            • Solo. Maria Hassabi
            • So Blue. Luise Lecavalier
        • Teatro Nuovo 15.16 >
          • Odissey Ballet - Mvula Sungani
          • Cinco Mirandas - Carmen Meloni
          • Carmina Burana - Mauro Astolfi
          • Butterfly - Marco Batti
        • Open 24/7 >
          • Romeo e Giulietta - D. Bombana
          • 10miniballetti - F. Pennini
          • Fuorigioco - E. Sciannamea
        • IpuntiDanza >
          • Stagione 14.15 >
            • Showcase
            • Interscambi - Aura
            • Itinerario - per una possibile salvezza
            • Gala
          • stagione 13.14 >
            • Istantanee - Il Mandarino meraviglioso - Lezioni di cucina
            • Memorie di pietra
            • Nowhere? Itinerari dell'agire umano
          • stagione 12.13 >
            • Infinitamente piccolo. Megakles Ballet
            • Mistery sonata#1
            • Vortice Dance Company
            • Persona. Raphael Bianco
            • Serata Nijinsky
        • Palcoscenicodanza >
          • stagione 14.15 >
            • Opening
            • Sakura Blues - Zero
            • Lost for Words - Spellbound Ballet
            • I Funamboli & Friends - Gallo Rosso
            • Jessica and me - Cristiana Morganti
            • La metamorfosis - Ramírez Sansano.
            • EkoDance - Mohovich, Duato, Malandain
            • Un lago dei cigni fra sogno e realtà
          • stagione 13.14 >
            • Opening: Mohovich - Gomez - Ek
            • Alice - Zerogrammi
            • B Flowers - Marta Carrasco
            • Rising - Aakash Odedra
            • Made in Italy: Mohovich - Ventriglia - Morelli
            • Mohovich - Timulak - Galili
            • Rock Rose Wow - Daniele Ninarello
          • stagione 12.13 >
            • Opening: Levaggi - Mohovich
            • La Bella...Giselle. EkoDance
            • Sullivan - Mohovich
        • Panta Rei - Arearea
        • What age are you acting? - Silvia Gribaudi
      • Milano >
        • Le vent noir - Susanna Beltrami
        • Areapergolesi >
          • stagione 11.12 >
            • Modelli tagliati in carne - Sanpapiè/Marica Albertario,
            • L'idiota - Accordino/Menabò
        • Pim Off >
          • stagione 10.11 >
            • Zerogrammi - Cie Zerogrammi
            • La rabbia rossa - Muta Imago
            • More than Three Episodes - Csilla Nagy
            • Faustus! Faustus! - Zaches Teatro
        • Spazio Mil >
          • stagione 10.11 >
            • Come una piuma sul pelo dell'acqua - Sanpapiè
            • Il processo - Babygang/Band à Part/Sanpapié
        • Pim Spazioscenico >
          • stagione 09.10 >
            • Inri - Zerogrammi
            • Zona Franca
            • Csilla Nagy - Espz
            • Ferite che mi somigliano - Barbara Toma
    • Festival >
      • Torino Danza >
        • ToDanza 15 >
          • Michèle Anne De Mey e Louise Vanneste
          • Sasha Waltz
          • Di Stefano e Foniadakis
          • Millepied - Forsythe
        • ToDanza 14 >
          • TauberBach - Alain Platel
          • Aide Memoire - Rami Be'er
          • Bit - Maguy Marin
          • Coup Fatal - Alain Platel
          • Made.it >
            • Cosimi - Gallo Rosso
            • Senatore - Buscarini
            • Sciarroni - Ninarello
        • ToDanza 13 >
          • Usdum. Cie As Palavras
          • Partita 2. Anne Teresa De Keersmaeker
          • La beauté du diable. Koffi Kôkô
        • ToDanza 12 >
          • Le Cri. Nacera Belaza
          • The Old King. Les Balles C de la B
      • Interplay >
        • edizione 14 >
          • Assaf - Fridman
          • Serussi - Daae
          • Nardin - Perego - Mk
          • Albanese - Fong - Bronsard
        • edizione 13 >
          • Foscarini - Nardin - D'Agostin
          • Cuenca/Lauro - Sciarroni
          • Blitz Metropolitani
          • Galli - Torta - D'Anna
      • Vignale Monferrato >
        • Vestire lo spazio - C.ie Zappalà
        • Roy Assaf - Idan Sharabi
      • Insoliti 14 >
        • La Bagarre - Pour un soir
        • Serratore - Secco - Cola
      • La Piattaforma >
        • edizione 14 >
          • Dessi - Cola - Raviola
        • edizione 13 >
          • Nomaidè - Pirrotti - Capossele
          • Pichaud - Cima - Rizzo - Saleh - El Moumen
        • edizione 12 >
          • Trickster-p - Teatropersona - Simeoni
          • Franscella - Castaldo - Zerogrammi - Bizzarri
      • Uva Grapes 10 >
        • Instrument 1
        • Instrument 3
      • Milano Oltre 09 >
        • P.O.M.P.E.I. 2° scavo - Caterina Sagna
        • 100 wounded tears - DOT504
  • Teatro
    • Interviste >
      • Ulla Alasjarvi - Teatro Espace
      • Joele Anastasi - Vucciria Teatro
      • Teodoro Bonci del Bene - Big Action Money
      • Alice Conti - Ortika Teatro
      • Marianna Esposito - TeatRing
      • Monica Gualtieri - Teatrosequenza
      • Lucania/Limone. CuboTeatro.
      • Alberto Jona - Controluce
    • Recensioni >
      • Torino >
        • Teatro Stabile >
          • Stagione 15.16 >
            • Vita di Galileo - Cie Gabriele Lavia
            • The Pride - Luca Zingaretti
            • L'albergo del libero scambio - Marco Lorenzi
            • Swan lake reloaded - Fredrik Rydman
            • Enrico IV - Franco Branciaroli
            • Il cielo su Torino >
              • Strani Oggi
              • La Crepanza
            • Il berretto a sonagli - Walter Malosti
            • Morte di Danton - Mario Martone
            • Clitennestra - V. Pirrotta
            • Svenimenti - Le Belle Bandiere
          • Stagione 14.15 >
            • Falstaff
            • Cyrano de Bergerac
            • La scena
            • Re Lear
            • Il cielo su Torino >
              • Le notti di Tino
              • Atridi - Metamorfosi del rito
            • Il fu Mattia Pascal
            • Le troiane
            • Spring Awakening >
              • Spring Awakening - Presentazione
            • Il Flauto Magico
            • La professione della signora Warren
            • Lo zoo di vetro
            • Sei personaggi in cerca d'autore
            • La scuola
            • Non si sa come
            • 6Bianca - Amedeo >
              • 6Bianca - Luna
            • Il Don Giovanni
            • Polvere_il viaggio
            • La Parola Canta
            • Il giuoco delle parti
            • Verso Medea
            • Santa Impresa
            • La dodicesima notte
          • Stagione 13.14 >
            • Il ritorno a casa
            • Da Krapp a Senza parole
            • Il mercante di Venezia
            • La ballata delle balate
            • Quartett
            • Circo Equestre Sgueglia
            • Operette morali
            • La linea spezzata delle tempesta
            • Pornografia
            • Aquiloni
        • Teatro Astra >
          • Stagione 14.15 >
            • Deux hommes jonglaient dans leur tête
            • Vergine Madre
            • Una giovinezza enormemente giovane
            • Il Trionfo del Dio Denaro
            • Romeo & Giulietta
            • Pirandello/Beckett
            • Malafemmina
            • Antigone
            • Crisi: istruzioni per l'uso
            • L'amore segreto di Ofelia
          • Stagione 13.14 >
            • Sogno in una notte d'estate - Teatro della Tosse
            • Woyzeck - E. Bronzino
            • Uno nessuno e centomila - Kripton Teatro
            • Ecce Homo - L. Giagnoni
            • Alice matematica - Riondino/Odifreddi
            • Le relazioni pericolose - PianoinBilico.
            • Ultima notte mia
            • Il Male Inteso - Proprietà Commutativa
            • Spam
            • Gilgamesh - Viartisti Teatro
        • Casa del Teatro Ragazzi e Giovani >
          • Stagione 14.15 >
            • Cappuccetto Vs Cappuccetto
            • Cyrano
            • Ahi! Ahia! Pirati in corsia!
            • Hansel e Gretel dei fratelli Merendoni
            • Il giro del mondo in 80 giorni
          • Stagione 12.13 >
            • Oh, Boy!
        • CuboTeatro - Schegge 15 >
          • Made in Ilva - l'Eremita contemporaneo
          • Creaturamia...
          • Chi ama Brucia
          • Del mondo che amo
          • Intervista ai direttori
        • Officine Caos - Arte Transitiva 15 >
          • #1 Intermezzo
          • #2 Solit'aria - Vladimiro mira il mare
          • #3 Community Theatre - L'età dell'oro
          • #6 Visual Act --> Punti linee superfici - Perfetto Indefinito
        • Sala Espace 13.14 >
          • FermatiI! Una storia d'amore tra una cieca e un vedente
          • Gran Cabaret
          • Lorca eran tutti
          • Ancora... Sogni. Bendiamoci all'Espace
          • Incubi in Incubazione
        • Tangram Teatro - Silvia Battaglio >
          • Un sogno per Maria
          • Costruendo_Lolita
          • Le corps de Jeanne
        • Il Mutamento - Zona Castalia >
          • Del mondo che amo
          • Violeta nel ventre
          • Hold - Iliaden
          • Il ritratto della salute
          • La favola di un'altra giovinezza
        • Teatro Baretti >
          • Romancero gitano
          • Match d'improvvisazione teatrale
          • Thanks for vaselina
          • Hamlets. Blusclint
          • Mater & Bellum
        • Piccolo Teatro d'arte >
          • Magdalene
          • Processo a Oreste
        • Marcido Marcidorjs & Famosa Mimosa >
          • Loretta Strong
          • Maratona Marcido Marcidorjs
        • Torino Spettacoli >
          • Elettra
          • Alchemy - Momix
          • Stomp
      • Milano >
        • Opera - Vincenzo Schino
        • Antigone - Le belle bandiere
        • Teatro Litta >
          • Stagione 11.12 >
            • Il Censore
            • Titus - studio sulle radici
        • Teatro Elfo Puccini >
          • stagione 11.12 >
            • Le Madri atroci
            • L'ultima recita di Salomè
        • Teatro Filodrammatici >
          • stagione 11.12 >
            • Effetto Lucifero
            • Il caso Dorian Gray
        • Spazio Tertulliano >
          • Stagione 11.12 >
            • Tito Andronico
            • Le relazioni pericolose
            • Occidente
            • Cuori infranti e ossa spezzate
            • Prima Persona - danza
            • La ragazza con la pelliccia
            • Bar Blues
        • Teatro della Contraddizione >
          • stagione 11.12 >
            • 3 to 1 - Gesualdi/Trono
            • The World's Wife - Linda Marlowe
        • Teatro Oscar >
          • stagione 11.12 >
            • Teodora
            • L'amica delle mogli
            • Festival Resistente
            • Da una stanza all'altra
        • Teatro Franco Parenti >
          • stagione 10.11 >
            • L'ingegner gadda va alla guerra - Fabrizio Gifuni
            • Quale droga fa per me? - Anna Galiena
            • Nemico di classe - Kitchen Comapany
        • Teatro i >
          • stagione 09.10 >
            • Questa sera si celebra la nostra fine - Egumteatro/Gogmagog
          • stagione 10.11 >
            • N.N. - Teatro i
            • Hilda - Teatro i
          • stagione 11.12 >
            • Phisique du role - Nicola Russo
        • Teatro OutOff >
          • Serate bastarde - Compagnia Dionisi
        • Teatro Libero >
          • MusicaRomanzo - Nada
          • A tua immagine - Odemà
        • Pim Spazioscenico >
          • stagione 09.10 >
            • Dr Caligari - Compagnia Delle Furie
            • West/Mirage - Pannitto/Pannier
            • Tragedia tutta esteriore - Quotidiana.com
            • Il Fascino dell’idiozia - Zaches Teatro
        • Teatro Ringhiera >
          • stagione 09.10 >
            • Animali Vivi - Balletto Civile
            • All'amore io ci credo - Compagnia Atir
            • Roba minima s'intend - Stefano Orlandi
            • Cleopatràs - Gigi d’Aglio
      • Messina >
        • Mercadet l'affarista
        • Alfonzina Storni: la mia casa è il mare
    • Festival >
      • Teatri del Tempo Presente >
        • Per una nuova ri-definizione dei teatri del tempo presente
        • L'America dentro - C. Balucani
        • NEFES/Respiro - A. Tudisco
      • Teatro a Corte >
        • 2013 >
          • Steur - Mohovich - Zerogrammi
          • Trefeli/Varga - Frisch - Stets
          • Broeder - 1927 - Levi
        • 2012 >
          • Eloge du Poil. Jeanne Mordoj
          • LOL (lots of love). Luca Solvestini
          • Mobile & Evolution. Claire Cunningham
          • Respire. C.ie Circocentrique
      • Il Festival Delle Colline Torinesi >
        • edizione 15 >
          • Darling
          • Macbeth su Macbeth su Macbeth. Uno studio per la mano sinistra
          • La beatitudine
          • Jesus
          • Io, Nessuno e Polifemo
        • edizione '14 >
          • Operetta Burlesca | Emma Dante
        • edizione 13 >
          • Schino e Granata
      • Incanti >
        • edizione 13 >
          • Neville Tranter - Duda Paiva
          • Max Vandervorst
        • Edizione 12 >
          • I waya wija - Is Mascareddas
          • Stonebelly. Wildtheatre
          • Bochdansky - Antamapantahou.
      • GiocaTeatro 13 >
        • Il Re Pescatore
        • Il gioco del lupo. Teatrodistinto
      • Torino Spiritualità 12 >
        • Corrado Augias, Elio e Massimo Gramellini
        • Francesco. Canto di una creatura
  • Contatti

TauberBach --> Quando la sintesi non è originale!

Tutti in fila per Alain Platel che con TauberBach inaugura TorinoDanza. 
Lavoro complesso, spesso ma non troppo. 

Sulla carta. Fra Fonti e ispirazioni la nascita di un'opera.
Un giorno Alain Platel riceve un CD su cui è scritto "Tauber Bach" (letteralmente Bach cantato dai sordi). La musica, all'interno, era parte di un progetto video di Arthur Zmijewski, artista polacco che aveva chiesto ad un coro di sordi nella Thomaskirche di Lipsia di cantare Bach in modo da farlo gustare ad un pubblico non udente. Il video ebbe una grande impressione su Platel, anche perché unisce due delle sue grandi passioni:Bach, di gran lunga il suo compositore preferito (Bach, 1998; Pitié, 2008, basato sulla Passione di San Matteo) e la lingua dei segni, tanto che in Wolf (2003), ha lavorato con due attori sordi esplorando il loro rapporto con la musica. Subito vuole usarlo e lo prova durante la creazione di Out of Context - per Pina, non trovando però il contesto appropriato.
Tauberbach è in realtà un lungo processo che il regista, Alain Platel - coreografo fiammingo e direttore della Compagnia C de la B -, porta avanti da circa dieci anni, partendo, in nuge, con vsprs (2006) per poi continuare la ricerca con Nine Finger (2007) e Pitié! (2008), per svilupparla con Out of Context - per Pina(2010) e C(H)ŒURS (2012) e infine portarla a piena maturità con Tauberbach, in prima assoluta per il pubblico di TorinoDanza. Tutti insieme, questi lavori sono espressione di quella che il coreografo definisce"danza bastarda" ovvero quella dimensione raggiunta solo quando i ballerini "esplorano quelle aree della loro mente ancora incontaminate dalla civiltà".
Bach. Nei lavori precedenti, la musica di Bach era metafora di una dimensione celeste che poneva, lui al di sopra e, noi come umili creature terrene. In TauberBach il compositore non è più del cielo, non è messo al di sopra dell'umanità, ma da qualche parte nel mezzo. E Platel, nella sua raffinata intelligenza, ha sempre pensato che Bach non fosse solo un genio matematico che faceva della ginnastica compositiva; per lui, e a ben vedere, Bach è emozione pura. Il suo Bach è profondamente umano, soprattutto se pensiamo alle tragedie nella vita: perdita dei genitori nei primissimi anni, perdita della sua prima moglie e 10 dei suoi figli. Niente di umano gli era estraneo e questo punto di vista, supportato da importanti direttori come Sir John Eliot Gardner, colloca Bach in mezzo a sporcizia e morte, abusi sui minori e mortalità infantile. Archivi e rapporti di ispezione rivelano, infatti, che Bach trascorse la sua vita scolastica in un ambiente di molestie e di violenza, sadismo e sodomia, per non parlare del fatto che il più delle volte ha scelto di stare lontano dalla scuola. Storia, questa, molto diversa da quella raccontata dai suoi ammiratori circa l'uomo intoccabile e rigido, al di sopra di ogni sospetto. 
Questa visione di Bach come il Pasolini nostrano, trova un ottimo contraltare nell'altra importante fonte di ispirazione: il film documentario Estamira di Marcos Prado. Si tratta di un ritratto penetrante di una donna brasiliana che sceglie di 'lavorare' in una discarica. Per 20 anni, lei vive di quello che può trovare a Jardim Gramacho, una discarica vicino a Rio de Janeiro. La vita non è stata gentile con lei, ma nonostante o grazie alla sua malattia mentale ha sviluppato una personalità carismatica con interessanti visioni filosofiche sulla vita e non è difficile trovare, sotto i suoi deliri, traumi comprensibili e una forte logica interna. Con Estamiral'idea di base per il set è decisa così come la maggior parte del testo, affidato all'attrice Elsie de Brauw che modella il suo personaggio su Estamira. Sia l'attrice che il regista conoscono bene l'uno il lavoro dell'altro e galeotto fu TauberBach ad unire i talenti. Vuoi fare una performance con me? si sono detti vicendevolmente.
Platel ha sviluppato il suo particolarissimo modo di guardare e ascoltare a partire dagli studi specializzati nel trattamento di persone con disabilità mentale e/o fisica. A quel tempo fu molto colpito dalle opinioni diFernand Deligny (1913-1996), pedagogista francese conosciuto per il suo approccio radicalmente diverso al trattamento di bambini con autismo, e per lo sforzo permanente per permettere a questi di essere diversi e di poter trovare, tuttavia, scintille di complicità in ogni incontro, con la convinzione che sia possibile un collegamento anche quando la lingua non riesce. Quindi non aveva paura di cercare i lati oscuri e misteriosi dell'incontro, facendosi promotore di un'umanità collettiva, indipendentemente dalla natura degli individui, essendo tutti noi soggetti alla morte e al sesso, ai sentimenti di perdita e desiderio. Per TauberBach al nome di Platel potremmo sostituire idealmente quello di Deligny. 

In scena. Dal testo al con-testo.
Per dieci anni, dal Bonjour Madame a Wolf, Platel è stato coinvolto nella rappresentazione del variegato mondo che ci circonda, il suo cosiddetto multiculturalismo, scegliendo, per le sue rappresentazioni, un cast molto diversificato, sia culturalmente che artisticamente, in grado di immaginare e rivelare questo mondo. Sevsprs era un viaggio verso l'estasi in 5 step, Out of Context - per Pina un viaggio nella memoria,Tauberbach si aggiunge alla lista come un rito di iniziazione, un battesimo, un immersione e quindi anche una possibile guarigione. E'l'immersione della parola nell'universo preconscio di Alain Platel, dove i fonemi perdono la loro aura classificatoria. Si tratta di un battesimo per tutte le persone coinvolte in questo progetto: Bartold Uyttersprot che crea un carattere in più sul suono, riflettendo un lato del carattere di Elsie; Steven Prengels che insegna la preghiera di Estamira come se si trattasse di musica corale contemporanea; il lightdesigner Carlo Bourguignon, che si confronta con il black-out. Ed è l'inizio sia per l'attrice Elsie de Brauw sia per i ballerini nelle ricerca della concentrazione che richiede cantare insieme e a cappella. 
Estamira è la schizofrenica sovrana di un cumulo di macerie, l'enorme discarica che il regista ha voluto allestire negli spazi delle Fonderie Limone. Ambientazione che ingloba e rinchiude e di cui i ballerini sono i concittadini, creando in un ambiente crudele creature viventi innocenti, qualcosa tra amebe, animali domestici e bambini. Questo mondo preistorico (come dice la danzatrice Romeu Runa), o questo mondo arcaico (secondo il drammaturgo Koen Tachelet), o questo mondo preconscio (come lo chiama Platel) - sebbene ispirato su documentario - non riflette la realtà in alcun modo. Ci troviamo in un universo in cui spasmi e masturbazioni sono gli unici ricordi vaghi di una perduta civiltà, dove un corale di Bach o un piccolo pezzo di Mozart cantato insieme è tutto ciò che resta di coerente. Sentimenti di imbarazzo, disagio, risate che risuonano nella mente, spasmi, crampi, convulsioni, l'intera gamma di tensioni muscolari non comuni in Platel si fa estetica del Brutto e il brutto, il deviante, il discordante, o quella che viene spesso vista come una malattia o sindrome, si fa Bello. Platel sente bellezza in questa cacofonia di sentimenti e movimenti costringendoci a guardare e ad ascoltare in modo diverso. E dalla visione più o meno pessimista si veda una premessa di cambiamento per il futuro. 

In sostanza. La crepa che ruppe il vaso.
C'è qualcosa che non funziona in TauberBach, anche se tutto appare perfetto! Ad esempio quanto descritto suWikipedia a proposito del coreografo-regista è estremamente coerente con quanto messo in scena allaFonderie: 
"Nelle sue opere c'è grande attenzione per alcuni aspetti formali: la tridimensionalità della scena, che si caratterizza spesso con grandi strutture che si sviluppano per tutta l'ampiezza del palco, fino al soffitto; la presenza di musica dal vivo; la multidisciplinarietà ed eterogeneità dei performers coinvolti nei suoi lavori"; 
ad onor del vero, a queste bisognerebbe aggiungere la pluralità dei punti di fuga nelle azioni in movimento, e la sensibilità, al meno in questo spettacolo, di aver usato il sentimento della vergogna in maniera davvero originale. Non solo nudo e culi all'aria, ma profetica intuizione come nel De Immundo di Jean Clair. Insomma non è la messa in scena che cela delle crepe nella sua perfezione manualistica e neanche il testo che sembra un perfetto dramma no sens, ma è la sostanza a non andare in TauberBach. Il messaggio qual'è? la risposta è talmente scontata che sembra inutile spendere delle parole, diremo solo che una persona abituata ad andare a teatro o per musei una volta varcata la soglia della sala teatrale, se è attenta, subito può capire il contesto e immediatamente dove si vuole andare a parare. La scenografia altro non è che una copia delle installazioni di Boltanski, non si vuole citare quella milanese del 2010 che sembra calzare a pennello già dal titoloPersonnes e che forse non tutti i torinesi hanno visto, ma è probabile che Containers (2010) e Children(2011) alla Galleria d'Arte Moderna le abbiano viste di passaggio e magari letto qualcosa. Neanche questo? Bene Pistoletto ci verrà in aiuto con la sua Venere degli Stracci (1968) che ben conduce idealmente al capovolgimento del bello in brutto e viceversa. Questi due nomi non vi dicono ancora nulla? Samuel Beckettinvece? In da Krapp a Senza Parole nella versioni Mauri/Sturno al Gobetti nella stagione passata (19 novembre - 1 dicembre)? Dopo questi altri pre-requisiti siamo sicuri che per questo spettacolo Platel abbia attinto al suo genio? perché nella messa in scena, ad un occhio attento, tutto appare già detto o tutto sembra il sunto delle ricerche artistiche del secolo scorso, anche se della migliore qualità. Per questo risulta perfetto e per questo delude! Ancora gli artisti si gongolano nell'essere lo specchio di un'umanità decadente e di cercare di sublimare lo squallore? E la facoltà dell'arte di profetizzare creando mondi nuovi, di dare soluzioni, di provare almeno ad osare delle possibilità? E la lezione della sua Reverendissima Maestra è stata colta? Insomma bisogna pretendere e dal teatro e dai teatranti anche perché tutti questi spettacoli che divengono monotematici, nel tempo appaiano come delle lezioni di stile, dove dato un tema generalizzato - come poteva essere la Follia ai tempi di Corelli e Vivaldi - gli artisti mettono in mostra il loro virtuosismo, non rendendosi conto, nella loro miope creatività, che finiscono per mandare messaggi vetusti e impolverati.Forse è il caso di togliere la polvere e di rinominare le cose in modo da non affondare nelle paludi di un pensiero stagnante e poco incisivo. Dopo tutto l'arte nasconde in sé il mistero della Creazione. 

Les Ballets CdelaB website:
www.lesballetscdela.be
Immagine
Immagine
Picture
Immagine
Immagine
Picture
Immagine
Immagine
Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.