Teatro Stabile --> Il 13 Falstaff inaugura la stagione 14.15
«Una stagione speciale - dichiara Mario Martone, Direttore del Teatro Stabile di Torino - quella che presentiamo, ricca di produzioni importanti e coraggiose, volta a onorare il sessantesimo compleanno delloStabile, oltre che la sua auspicata trasformazione in Teatro Nazionale. Un cartellone di questa portata è stato reso possibile da sette anni di lavoro di squadra che hanno dato all'istituzione una fisionomia del tutto peculiare nel panorama del teatro italiano».
Nel nuovo cartellone il Teatro Stabile proporrà un progetto produttivo di ampio respiro che mantiene la propria attenzione al territorio: 10 tra produzioni e coproduzioni, di cui 8 nuovi allestimenti e 2 riprese. Prosegue Mario Martone: «da Laura Curino a Andrea De Rosa, da Jurij Ferrini a Valter Malosti, abbiamo innanzitutto voluto schierare alcuni dei nomi che in queste stagioni hanno contribuito con forza a formare l'identità del nostro teatro, e poi abbiamo aperto le porte a una regista bravissima come Serena Sinigaglia. Quanto a me, sono felice di potermi inserire nel gruppo e riuscire a realizzare il mio terzo spettacolo per loStabile, Carmen». Giorgio Barberio Corsetti, Giuseppe Battiston, Carlo Cecchi, Giuseppe Cederna, Arturo Cirillo, Cristina Comencini, Laura Curino, Emma Dante, Roberto De Francesco, Andrea De Rosa, Jurij Ferrini, Angela Finocchiaro, Iaia Forte, Alessandro Gassmann, Paolo Graziosi, Gabriele Lavia, Giuliana Lojodice, Sandro Lombardi, Laura Marinoni, Maria Amelia Monti, Enzo Moscato, Silvio Orlando, Umberto Orsini, Eros Pagni, Marco Paolini, Michele Placido, Claudio Santamaria, Toni e Peppe Servillo, Serena Sinigaglia, Tullio Solenghi, Federico Tiezzi, Filippo Timi… sono i nomi proposti nel cartellone 2014/2015 che fra ottobre 2014 e luglio ospiterà 46 spettacoli fra produzioni e ospitalità. Grande entusiasmo ha suscitato nella Stagione 2013/2014 il progetto sulla drammaturgia tedesca a dimostrazione che Torino è città pienamente europea anche dal punto di vista teatrale ed è, anche per questo, che la nuova programmazione si apre ad alcune esperienze forti del teatro internazionale, per dare forma ad un cartellone di grande interesse in cui spicca la presenza di tre registi di fama mondiale comeDeclan Donnellan, Meng Jinghui e Christoph Marthaler. Il crescente processo di internazionalizzazione delloStabile è ulteriormente sottolineato dalla "esportazione" delle sue produzioni. Questa volta sarà la Cina ad ospitare uno spettacolo dello Stabile, Gl'innamorati di Goldoni – in collaborazione con la giovane compagnia piemontese Il Mulino di Amleto - che debutterà nel mese di settembre a Pechino nell'ambito del Beijing Fringe Festival. Ad aprire la stagione 2014/15 - dichiara Mario Martone - c'è un titolo forte, una leggenda teatrale: Falstaff. Saranno di nuovo Andrea De Rosa e Giuseppe Battiston, dopo il Macbeth del 2012, ad affrontare una delle figure più affascinanti di Shakespeare, e anche in questo caso si tratterà di una creazione nuova dal punto di vista drammaturgico. Non vedremo infatti la messinscena de Le allegre comari di Windsor, ma di un testo elaborato da De Rosa e Nadia Fusini attingendo soprattutto all'Enrico IV, il dramma nel quale il personaggio di Falstaff apparve per la prima volta in tutta la sua potenza, e al quale si ispirò Arrigo Boito per fare del Falstaff verdiano il capolavoro che è. Parliamo di una figura che ha avuto diverse rivisitazioni, anche in campo cinematografico (da Orson Welles a Gus Van Sant), e di uno spettacolo nel quale il grande e amatissimo Battiston interpreterà quindi anche il ruolo di Enrico IV, e che troveremo certamente sorprendente, sapendo come De Rosa sia capace di rovesciare questi grandi testi e aprirli a nuovi punti di osservazione e di emozione». |
Teatro Stabile Torino website:
www.teatrostabiletorino.it |