Spring Awakening --> Dopo Broadway lo spettacolo che cambiò il modo di fare musical
Dopo il grande successo della prima stagione 2013/14, Spring Awakening torna in italia con la regia diEmanuele Gamba e la direzione musicale di Stefano Brondi. Per lo Stabile, alle Fonderie Limone dal 16 al 21 dicembre, il musical che cambiò il genere.
Scritto nel 1891 da Frank Wedekind, Risveglio di primavera, fin da subito, dovette battersi con la censura, in quanto le tematiche trattate, pubertà, sessualità, omosessualità e aborto furono considerate scabrose per la puritana Germania del XIX secolo. Tuttavia, il capolavoro di Wedekind conosce una seconda "primavera" nella versione musical scritta da Steven Slater e dal cantante rock Duncan Sheik che, con debuttato aBroadway nel 2007 ottiene undici candidature e vince otto tra i più importanti riconoscimenti e un Grammy Award per le migliori musiche. Una vera e propria rivoluzione di genere che stravolge i codici espressivi e le consuetudini stilistiche del musical tradizionale. L'allestimento italiano di Spring Awakening mantiene una stretta aderenza al libretto. La sfida è proprio quella di affrontare un musical atipico nel suo genere: scene di nudo, abuso di minori, masturbazione, stupro, suicidio ma anche inno alla vita, alla gioia, a una natura nuova e rigogliosa, alla speranza. Il testo è recitato in italiano ma l'inglese è mantenuto nelle canzoni, affinché niente si perda della straordinaria forza espressiva delle musiche. Unica concessione dell'allestimento italiano riguarda l'ambientazione: la Germania di fine secolo viene sostituita con l'Italia degli anni Trenta, i cui richiami iconografici si riflettono nella scenografia, nei costumi e nelle acconciature. Sullo sfondo, per ricordare l'ambiente scolastico in cui si muovono i giovani personaggi, una grande lavagna, su cui verranno proiettate le traduzioni delle canzoni con video dall'incredibile impatto scenico. "Siamo convinti che i grandi sommovimenti sociali ed economici dei nostri tempi, spiega il direttore artistico Pietro Contorno, debbano oggi essere interpretati da proposte artistiche e culturali capaci di catalizzare energie, voglia di protagonismo, istanze e tematiche, forse ancora oggi scomode, ma allo stesso tempo capaci di creare dibattito e attenzione sia tra le nuove generazioni che tra il pubblico più maturo. Il tutto non relegato a un settore artistico di nicchia, ma all'interno dell'area dell'intrattenimento popolare; e quindi attraverso un media e un linguaggio diffuso e ampiamente fruibile come il musical". La compagnia ha cercato di creare un forte legame con il territorio in ogni tappa toccata dal tour, per coinvolgere aspiranti e talentuosi performer. A Torino ha trovato la preziosa collaborazione di Isabella Astegiano, direttrice artistica e regista della giovane compagnia torinese OFMCompany che si occuperà di seguire e formare gli swing che saranno selezionati. Le selezioni, avvenute in due tempi diversi, con una prima scrematura e con giovani dai 15 ai 24 anni, il 30 ottobre 2014 presso il Teatro Gobetti, hanno dato vita ad un gruppetto laborioso che questa mattina - 10 dicembre - sempre al Gobetti, alla presenza di regista, operatori e giornalisti, ha fatto il suo provino finale. Questi i giovani fortunati che ogni sera parteciperanno alle repliche di "Spring Awakening". Fonderie Limone, Moncalieri 16 - 21 dicembre 2014 SPRING AWAKENING tratto dall'opera Risveglio di Primavera di Frank Wedekind libretto e testi Steven Sater musiche Duncan Sheik con Federico Marignetti, Arianna Battilana, Flavio Gismondi, Tania Tuccinardi e con Paola Fareri, Renzo Guddemi (nella recita del 21 dicembre Guddemi sarà sostituito da Luca Viola), Vincenzo Leone, Francesca Brusati, David Marzi, Albachiara Porcelli, Andrea Simonetti e con la partecipazione di Gianluca Ferrato e Francesca Gamba regia Emanuele Gamba direzione musicale Stefano Brondi coreografie Marcello Sindici scene Paolo Gabrielli costumi Desirée Costanzo video Paolo Signorini, Raffaele Commone disegno luci Alessandro Ferri direzione artistica Pietro Contorno Band Marco Susini/pianoforte - Fabrizio Balest/basso e contrabbasso - Emmanuele Modestino/chitarre - Raffaele Commone/batteria, percussioni e sequenze - Francesco Carmignani/violino - Martina Benifei/violoncello TODOMODO MUSIC-All / in collaborazione con Ars Nova e La bottega del Verrocchio |