Fra lettere matematiche le meraviglie di Alice
Per il week and 17/19 gennaio negli spazi del Teatro Astra due pièce teatrali ispirate al meraviglioso mondo di Alice. Racconto immutabile di Lewis Carrol torna ad interessare attori e ballerini. Liberamente ispirati ai versi del goliardico autore sono Alice matematica del duo Riondino/Odifreffi e La Grammatica delle nuvoledel profondissimo Stefano Mazzotta. Un'unica fonte per due spettacoli diversissimi.
Alice matematica è il reading teatrale pensato dalle personalità poliedriche di David Riondino e Piergiorgio Odifreddi. Accompagnati dall'Orchestra della Scuola Media Italo Calvino aprono al pubblico il mondo più nascosto di Alice, quello fatto di giochi letterali in cui le parole si fondono per crearne di nuove -come proprio il nome d'arte che Charles Lutwidge Dodgson si sceglie-, lo stesso in cui si nascondono prelibatezze matematiche condite con follia sapiente e ironica saggezza. Un mondo fantastico che parte dalla vita reale e quotidiana dello stresso Caroll, matematico di professione si divertiva a raccontare alle bambine dei parchi piccole storie per intrattenerle. Bene, una di queste, come ci dice Odifreddi, è proprio la storia di Alice, racconto, continua, non proprio adatto ad un pubblico di infanti. Lo spettacolo è un dialogo a tre. Alla lettura del testo di Caroll da parte di Riondino rispondono le precis-azioni di Odifreddi, e tutt'e due, attraverso una forbice, ora crescente ora decrescente, in maniera da amplificare o accompagnare il testo, si fondono con le musiche della giovanissima Orchestra. Alice matematica da Lewis Carroll di e con David Riondino e Piergiorgio Odifreddi con la partecipazione dell'Orchestra della Scuola Media ad indirizzo musicale Italo Calvino I.C. Tommaseo David Riondino website:
www.davidriondino.it Piergiorgio Odifreddi website: www.piergiorgioodifreddi.it |